Tettamanti Real Estate

Agenzia immobiliare Como

  • Chi siamo
    • TettamantiRE
    • Servizi
    • Domande frequenti
    • Testimonials
  • Luxury
  • Vendita
  • Affitto
  • Portfolio
  • News
    • Una villa una storia
    • Itinerari Lago di Como
    • Eccellenze Lago di Como
    • Novità fiscali nel mondo immobiliare
  • Contatti
  • ENlingua ingleselingua inglese
+39 3487183277
Tettamanti Real Estate

Agenzia immobiliare Como

  • Chi siamo
    • TettamantiRE
    • Servizi
    • Domande frequenti
    • Testimonials
  • Luxury
  • Vendita
  • Affitto
  • Portfolio
  • News
    • Una villa una storia
    • Itinerari Lago di Como
    • Eccellenze Lago di Como
    • Novità fiscali nel mondo immobiliare
  • Contatti
  • ENlingua ingleselingua inglese
+39 3487183277

News

Looking for certain features
L’eclettismo ottocentesco

L’eclettismo ottocentesco

Di

Tettamanti RE

Pubblicato in Itinerari Lago di Como, Una villa una storia Su 23 Maggio 2025

L’eclettismo ottocentesco: abitare la storia, vivere il tempo

Nel corso del XIX secolo, l’Europa fu attraversata da un vivace fermento culturale che si rifletté in ogni ambito della vita quotidiana, dalla letteratura all’arte, dall’architettura all’arredamento degli interni. Tra le tendenze più emblematiche di quest’epoca emerse con forza l’eclettismo, ovvero l’attitudine a mescolare stili artistici e architettonici del passato secondo criteri funzionali, simbolici ed estetici.

A differenza dei secoli precedenti, che privilegiavano l’unità e la coerenza stilistica, l’Ottocento celebrò la libertà espressiva e l’individualità del gusto personale. Le abitazioni non erano più semplicemente spazi da abitare, ma vere e proprie scenografie del vissuto quotidiano, in cui si rifletteva la cultura, la personalità e le aspirazioni di chi le occupava.

Ville eclettiche: ogni stanza, un’epoca

Questo fenomeno si manifestò con particolare evidenza nelle ville storiche dell’alta borghesia e dell’aristocrazia, tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Gli interni venivano concepiti come una sequenza narrativa: ogni ambiente era caratterizzato da un proprio stile storico – neorinascimentale, rococò, neogotico, pompeiano, orientaleggiante – scelto non casualmente, ma in funzione del messaggio da comunicare e del carattere della stanza.

L’arredamento divenne così un vero linguaggio visivo: raccontava cultura, gusto e soprattutto status sociale. Ad esempio:

  • Il neorinascimentale, usato per sale da pranzo e studi, evocava rigore, solidità e prestigio. Ricollegandosi al Rinascimento italiano, sottolineava l’eredità di un’epoca d’oro del pensiero e delle arti.
  • Il rococò, leggero e decorativo, trovava posto nelle camere da letto e nei boudoir, spazi intimi dove frivolezza ed eleganza diventavano qualità ricercate.
  • Lo stile pompeiano o “da terme romane” trasformava i bagni in luoghi di lusso e benessere, evocando l’antica Roma e il culto dell’otium.

Simboli e significati: un codice del vivere borghese

Ogni stile selezionato per arredare una stanza portava con sé valori simbolici precisi. Il Rinascimento era razionale e pubblico, il Rococò frivolo e privato, il mondo romano salutista e monumentale. La casa diventava così una sorta di autobiografia visiva, dove ogni ambiente raccontava non solo un gusto estetico, ma un’identità culturale.

Questa strategia era anche alimentata da numerosi manuali di arredamento dell’epoca, che guidavano i lettori nella scelta degli stili più adatti in base alla funzione della stanza. Tali testi contribuivano a codificare un gusto eclettico borghese, trasformandolo in un vero modello culturale condiviso.

Villa Monastero: l’eclettismo diventa opera d’arte

Un esempio emblematico di questa sensibilità si trova a Villa Monastero a Varenna, e in particolare nel suo celebre “bagno di Re Faruk”. Commissionato dalla famiglia Kees, questo ambiente unisce suggestioni neopompeiane e orientaleggianti: maioliche raffinate, marmi, una vasca monumentale con rubinetti decorati da teste di cigno e un avanzato sistema di riscaldamento a diffusione d’aria, ancora oggi funzionante. Non era semplicemente un bagno, ma un tempio del benessere, un omaggio alla tradizione classica reinterpretata con i mezzi della modernità.

Jacob von Falke: l’uomo moderno come viaggiatore del tempo

A comprendere appieno il significato profondo di questo fenomeno fu Jacob von Falke, storico dell’arte e direttore del Museo Austriaco di Arti Applicate. Nel 1873, durante l’Esposizione Internazionale di Vienna, Falke offrì una delle immagini più potenti e rappresentative dell’uomo moderno, descrivendolo così:

“Abita e dorme nel Settecento, ma cena nel Cinquecento, a volte fuma il sigaro e beve il caffè in Oriente mentre fa il bagno a Pompei o nell’antica Grecia.”

In questa frase poetica e ironica, Falke dipinge un individuo che non vive in un solo tempo, ma attraversa con disinvoltura le epoche, componendo la propria quotidianità come un mosaico di riferimenti storici.

  • Dormire tra boiserie e letti in stile Luigi XV.

Questo stile raffinato, che evocava il periodo dell’Illuminismo e della cultura dei salotti aristocratici, veniva scelto per il suo fascino elegante e leggero, adatto alla vita privata e all’intimità.

Cenare su tavole rinascimentali del  Cinquecento,

Richiamando il fasto delle tavole rinascimentali, quando l’arte del convivio era parte integrante della rappresentazione del potere. Mobili robusti, stoviglie ispirate alla maiolica italiana, candelabri in ferro battuto e argenterie decorate contribuivano a creare un’atmosfera “storica” per l’esperienza del pasto, che diventava un rituale sociale dal sapore antiquato.

  • Gustare caffè e sigari in ambienti ispirati all’Oriente;

Si evoca l’influenza delle culture extraeuropee che, nel corso dell’Ottocento, alimentarono la moda dell’esotismo. Il sigaro cubano e il caffè turco o arabo erano segni tangibili di uno stile di vita che mescolava lusso, piacere e mondanità, inserendosi in spazi arredati con tappeti persiani, narghilè, sete e lanterne orientali.

  • Immergersi in bagni classici che evocano Pompei o l’antica Grecia.

Marmo, mosaici, statue e vasche monumentali ricreavano l’idea di una cultura del corpo ereditata dall’antichità classica. Il bagno non era più semplicemente un luogo funzionale, ma diventava uno spazio per la contemplazione, il benessere e la bellezza.

Questo viaggio attraverso il tempo non è solo estetico, ma culturale e identitario. L’uomo moderno, secondo Falke, è consapevole di abitare una modernità che si costruisce attraverso la memoria, riassemblando i frammenti del passato secondo logiche nuove.

Eclettismo come visione del mondo

In questa prospettiva, l’eclettismo non è un semplice stile, né un capriccio decorativo. È una forma mentis, una modalità di relazione con la storia e con la cultura. È la capacità di trasformare la casa in un palinsesto vivente, dove ogni oggetto e ogni stile è una citazione, un ricordo, un significato.

Non si tratta di imitazione, ma di reinterpretazione: l’uomo ottocentesco prende in prestito elementi di epoche diverse per rielaborarli in chiave personale, creando così una nuova modernità radicata nel passato.

Un’eredità che parla ancora

A oltre un secolo di distanza, l’intuizione di Falke mantiene tutta la sua attualità. Anche oggi, nelle nostre case, nei nostri gusti estetici, nelle mode e nel design, continuiamo a combinare stili, a citare epoche, a costruire ambienti che parlano di chi siamo attraverso ciò che è stato.

In definitiva, l’eclettismo ottocentesco è stato molto più di una tendenza artistica: è stato, e in parte è ancora, un modo di pensare, un’arte del vivere e del ricordare. Un invito a guardare al passato non come qualcosa di perduto, ma come un deposito vivo di significati, da cui attingere per dare forma a un presente più ricco, più colto, più consapevole.

Articoli recenti

  • L’eclettismo ottocentesco
  • Open House: una strategia di marketing
  • Openhouse: siamo pronti in Italia?
  • La Dolce Vita secondo Chanel
  • Lago di Como: La Resta

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Dicembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017

Categorie

  • Eccellenze comasche
  • Itinerari Lago di Como
  • Lago di Como
  • Luxury
  • Mercato immobiliare
  • Novità fiscali
  • Parlano di noi
  • Servizi
  • Una villa una storia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

TETTAMANTI RE

Agenzia Immobiliare

Viale Fratelli Rosselli n.16, Como

Cell: (+39) 3477099843 -/- Telefono: (+39) 031 7185784

laura@tettamantire.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Orari d’apertura

Dal lunedì al venerdì 8.30-18.00

Sabato 8.30-12.30

Solo su appuntamento

Scelte Rapide

Home
Immobili
Vendita
Affitto
Luxury
News
Invia immobile
Contatti

Tipologie

  • Appartamento
  • Box/Posto Auto
  • Casa/Villa
  • Hotel/Ristorante/B&B
  • Operazioni Immobiliari
  • Rustico
  • Terreno edificabile
  • Ufficio/Negozio

Articoli recenti

  • L’eclettismo ottocentesco
  • Open House: una strategia di marketing
  • Openhouse: siamo pronti in Italia?

Whatsapp

WhatsApp

© 2024 tettamantire.it   |   TETTAMANTI RE SRL - Tutti i diritti riservati  |   P. IVA: 03742810132 |   Note Legali

|

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
23 Maggio 2025 venerdì!
Tettamanti Real Estate
  • Accedi
Password Dimenticata?